Scuolanext

Liceo scientifico

Liceo scientifico

L'obiettivo del piano di studi per il primo biennio è quello di fornire conoscenze, abilità e competenze pluridisciplinari di base riferite alle aree di conoscenza proposte.

Il percorso curriculare è infatti articolato in Aree della Conoscenza con indicazione dei singoli insegnamenti, del numero complessivo di ore su base annua e del numero di ore settimanali per ciascun insegnamento.

Elementi innovativi caratterizzanti

L’anno scolastico è strutturato in due quadrimestri con lezioni dal lunedì al venerdì ed orario che prevede l’ingresso alle 8.45 con 6 ore da 50 minuti intervallate da due pause da 10 minuti ogni 2 ore di lezione. Sono previsti n°1/2 rientri pomeridiani.

I moduli così strutturati favoriscono l’organizzazione di prove di recupero nonché di attività extra curriculari come i progetti didattici, le visite aziendali, gli interventi/testimonianze di professionisti e l’interdisciplinarietà delle materie curricolari.

Il Piano di studi offre contenuti in linea con il percorso tradizionale con una attenzione tutta particolare allo sviluppo delle competenze linguistiche, in modo da favorire l’eventuale accesso a percorsi di studio internazionali.

L’offerta formativa è correlata da ulteriori discipline volte a garantire conoscenze – linguistiche e non - legate al mondo dell’impresa e del lavoro.

Logo Facebook logo Linkedin logo Youtube logo instagram

Aree della conoscenza Discipline 1° Biennio 2° Biennio
Area Linguaggi Lingua e letteratura Italiana 4 4
Lingua e Cultura Latina 2 2
Area Lingue Straniere Lingua e Cultura Inglese 4 4    
Lingua e Cultura Francese/Spagnolo 3 2
Area Logico Matematica Matematica 5 5
Area Scientifica Fisica 2 3
Scienze Naturali 2 2
Scienze Motorie e Sportive 2 2
Area Scienze Umanistiche Storia e Geografia 2 -
Diritto ed Economia (CLIL) 1 2
Disegno e Storia dell'Arte (CLIL)* 3 2
Storia - 2
Filosofia - 2
Insegnamento Religione Cattolica 1 1
     

NB. La scelta della seconda lingua viene attivata in base alle richieste della maggioranza.
*Discipline svolte in lingua inglese.

 

Particolare importanza viene data all’insegnamento di 2 discipline non linguistiche, Diritto ed Economia Politica + Comunicazione Internazionale, in lingua inglese nel primo biennio e alla stesura sistematica di glossari bilingue per le altre materie non linguistiche con lo scopo di arricchire vocabolario ed il lessico specifico dei ragazzi

Iscrizioni a.s. 2023-24

 

COME ISCRIVERSI

La proposta didattica e i programmi delle singole discipline sono sviluppati in stretto riferimento alle indicazioni nazionali per i Licei; sono costantemente monitorati e aggiornati nei contenuti; si diversificano per metodologie didattiche puntando a valorizzare lo studente per renderlo protagonista in classe.

L'organizzazione didattica mira a valorizzare il dialogo tra le discipline, affinché ogni sapere risulti integrato e correlato con altri.

È prevista all’interno del programma delle materie linguistiche - inglese, francese e spagnolo - la preparazione al conseguimento delle certificazioni di competenza linguistica come previsto dal quadro europeo di riferimento, in particolare i ragazzi saranno formati per sostenere l’esame di certificazione First, per l’inglese, DELF per il francese e DELE per lo spagnolo.