Scuolanext

La scuola media internazionale

La scuola media internazionale

La Scuola Media Internazionale – International Middle School

La scuola e gli obiettivi

La scuola media internazionale è un'istituzione che ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell'istruzione italiana.

La sua importanza deriva dal fatto che prepara gli studenti a diventare cittadini globali, dotati di competenze linguistiche, culturali, e sociali che consentono loro di affrontare sfide sempre più complesse e interconnesse.

La scuola media internazionale offre agli studenti un'esperienza educativa unica, basata su programmi didattici innovativi e su un ambiente multiculturale.

Gli studenti hanno l'opportunità di studiare in un ambiente internazionale, imparando da insegnanti altamente qualificati ed esperti.

La scuola media internazionale in Italia ha dimostrato di offrire un alto livello di istruzione. I suoi programmi sono all'avanguardia e si basano sulle migliori pratiche educative internazionali.

Competenze linguistiche avanzate

Gli studenti acquisiscono competenze linguistiche avanzate in inglese e in altre lingue straniere, sviluppando anche la capacità di lavorare in modo collaborativo e di problem-solving.

È sotto gli occhi di tutti come il mondo in cui vivono i nostri ragazzi oggi sia profondamente diverso non tanto da quello in cui hanno vissuto i loro nonni o i loro genitori, spesso è diverso da quello che hanno vissuto i loro fratelli maggiori!

Il Latino come Fondamento Identitario e Mentale

Tradizione e Innovazione nell'Educazione Bilingue

Nella complessa trama dell'educazione bilingue, dove tradizione e innovazione si intrecciano, il latino emerge come un elemento fondamentale per arricchire il percorso scolastico degli studenti nelle scuole medie internazionali bilingui paritarie. Questo approccio non solo mantiene saldo il legame con la storia linguistica e culturale, ma prepara anche gli studenti ad affrontare le sfide del futuro con una mente versatile.

Il latino, madre dell'italiano e di molte altre lingue, rappresenta un ponte verso la nostra identità storica. Introdurlo nei programmi di studio non solo rafforza le basi linguistiche, ma dona agli studenti una forma mentis unica, fondamentale per comprendere la propria storia e affrontare il mondo moderno con consapevolezza.

L'Adozione del latino nella scuola media paritaria internazionale di Lucca 

L'adozione del latino nella scuola media paritaria internazionale di Lucca può essere considerata un fiore all'occhiello di questa istituzione. Essa rappresenta un'armoniosa integrazione tra tradizione e innovazione. In un'epoca in cui la tecnologia digitale gioca un ruolo sempre più rilevante, è cruciale trovare un equilibrio tra l'antico e il moderno. Il digitale è un mondo che va seguito e monitorato, ma i bambini, in questo momento, ricevono moltissimi stimoli. Il latino, essendo qualcosa di fortemente logico, può abbracciare l'innovazione e contribuire a formare menti critiche e adattabili.

Questo approccio non solo mantiene viva la ricchezza del passato ma prepara anche gli studenti a navigare il futuro con competenze multidimensionali.

L'approccio bilingue offre anche benefici sulle funzioni esecutive del cervello. Un plurilingue ha costantemente attive diverse lingue e deve gestire attentamente le risposte linguistiche a seconda della situazione. Questo sviluppa competenze esecutive avanzate, come la capacità di prendere decisioni rapide e di adattarsi a contesti vari.

SCARICA LA BROCHURE DELLA SCUOLA MEDIA INTERNAZIONALE

Il cambiamento nella società, nella tecnologia e nel lavoro è palese ed incredibilmente rapido.

La scuola non può essere immune da tutto ciò anzi dovrebbe essere una delle leve principali per governare questo cambiamento e per controllarne la velocità e gli effetti.

È sempre più necessario fornire i nostri ragazzi di strumenti capaci di orientarli in questo mondo caratterizzato da una quantità infinita di informazioni, spesso più false che vere, dove tutto sembra facile e raggiungibile senza sforzo e senza metodo, salvo poi rendersi conto, crescendo, che tutto è molto complicato e che raggiungere i propri obiettivi è più complesso di quanto non lo fosse qualche anno fa.

Come attrezzare i nostri figli per renderli cittadini del mondo, capaci di muoversi con disinvoltura e autonomia, di dare il proprio contributo, anticipando, leggendo e interpretando i nuovi bisogni, individuando e proponendo nuove soluzioni?

Per rispondere a domande come questa abbiamo creato la Scuola Media internazionale: un polo educativo paritario e internazionale che mantiene saldi i legami con il territorio, con la cultura italiana ma nello stesso tempo apre all’innovazione, all’internazionalizzazione, a nuovi modi per comunicare.

Dalla nostra esperienza di oltre 40 anni di attività educativa e scolastica è emersa chiara negli ultimi anni la necessità di una Scuola Secondaria di Primo Grado che fosse al passo con i tempi, che rispondesse ai bisogni di molte famiglie in termini sia di sicurezza del contesto scolastico che di innovazione didattica e internazionalizzazione.

Ecco che il progetto della Scuola Media Internazionale (IMS) coniuga questi tre aspetti:

  • Tradizione ed esperienza.
  • Attenzione al singolo studente.
  • Metodi didattici innovativi di matrice anglosassone.