Scuolanext

Novità 2018/2019 - servizi aggiuntivi

Novità 2018/2019 - servizi aggiuntivi

Attività ad integrazione della programmazione scolastica.

Le attività integrative andranno ad ampliare l'offerta e coinvolgeranno tutti i bambini iscritti alla scuola d'infanzia "Il Cucciolo", sia sezione bilingue che internazionale, per l'anno scolastico 2018/2019, grazie al contributo del Comune di Lucca. 

Da Settembre a Dicembre
Orario scolastico 9.30- 12.00.
Incontri e laboratori per famiglie: sabato mattina 9.00 - 12.00

1. SCACCHI

Gli scacchi sono un gioco, un linguaggio universale e uno sport che tutti possono praticare divertendosi. Il gioco degli scacchi per i bambini dai 3 ai 6 anni è pensato come un contesto ludico, in cui l’obiettivo ultimo non è insegnare a giocare a scacchi, ma introdurre nuovi concetti di tipo numerico, spaziale e temporale e implementare le capacità di movimento, coding (pensiero computazionale), narrative e grafico-pittoriche. Inoltre, le modalità attraverso le quali il percorso si compie non solo promuoveranno la socializzazione tra bambini, ma fungeranno anche da intervento preventivo contro comportamenti aggressivi, poiché il gioco/sport degli scacchi, a livello etico e sociale, favorisce l’importante acquisizione a livello non verbale, quindi più incisiva e duratura, di concetti etici.

Il progetto organizzato dalla "Scuola con i Re" ha come obiettivo principale utilizzare gli scacchi come strumenti educativi.

I bambini, stimolati dalla narrazione, si muoveranno nel/sul grande spazio della scacchiera gigante da pavimento (4 x 4 m) singolarmente e in gruppo: cioè si utilizzeranno la strutturazione e il contesto dello spazio-scacchiera con il reticolato delle sue 64 caselle, il loro contrasto cromatico bianco-nero, le loro coordinate alfanumeriche (indicanti colonne e traverse) e la loro portata simbolica e semantica millenaria per realizzare attività psicomotorie di narrazione, drammatizzazione e coding (pensiero computazionale) volte allo sviluppo di competenze motorie-cognitive-affettive-relazionali non verbali e verbali; e laboratori artistici per alimentare nuovi percorsi mentali, fisici, emotivi e creativi, e per favorire esperienze di espressività linguistica, manuale e corporea.

Il progetto sarà articolato in 10 incontri a cadenza settimanale della durata di 45 minuti.

2. MUSICA

Il progetto prevede 12 lezioni di 30 minuti una volta alla settimana, in gruppi di circa 10/12 bambini, che si svolgeranno durante la mattina all’interno di un’unica giornata scolastica, più la lezione aperta con i genitori, alla fine del percorso.

Le lezioni saranno costituite da attività di movimento, di ascolto, d’improvvisazione e saranno plasmate sulle inclinazioni e sulle capacità dei singoli bambini che compongono ogni gruppo: 

  • con la fascia dei tre anni si lavorerà principalmente sul movimento e sulla cura dell’ascolto di se stessi e degli altri e sull’utilizzo dello strumentario;
  • con quella dei 4 anni invece si comincerà a curare le singole predisposizioni, proponendo giochi ed esercizi mirati all’educazione dell’orecchio, della voce e al coordinamento ritmico orecchio/corpo, voce/corpo e si cominceranno ad illustrare, attraverso attività ludiche, alcuni principi basilari della musica, come il concetto di ritmo e melodia, suddivisione del tempo, altezza dei suoni, notazione musicale
  • con la fascia dei 5 anni, tutte le attività precedenti, verranno arricchite dall’utilizzo della voce, attraverso l’apprendimento di alcuni brani musicali e da numerosi esercizi di improvvisazione, per permettere ai bambini più grandi di sperimentare quanto appreso, utilizzando la propria creatività e imparando a condividerla con gli altri.

Il repertorio utilizzato sarà tratto dal patrimonio musicale universale e internazionale, alternando classica, jazz, folk, ecc. e sarà messo a disposizione gratuita dei genitori sul canale pubblico di Youtube TATAMUSICA®

Nell’ambito dei 12 incontri, sono previste due lezioni con due musicisti diversi, che porteranno il loro strumento a far conoscere, ascoltare e provare ai bambini.

3. LETTURA

I vantaggi, in termini di sviluppo cognitivo, che i bambini possono ricavare dalla lettura di testi narrativi, che siano fiabe, storie, racconti, ma anche libri accompagnati da immagini, libri tattili e riviste in generale, sono da sempre confermati e celebrati da pediatri, educatori, psicologi, etc.

Leggere regolarmente fin da piccoli aiuta in primo luogo ad avere un atteggiamento più aperto e positivo verso l’apprendimento, la conoscenza, la cultura in generale. Anche la capacità di scrittura migliora ed è favorito di gran lunga, rispetto ai bambini che non leggono, lo sviluppo del pensiero creativo. Ecco perché abbiamo strutturato un progetto che prevede un percorso guidato alla lettura.

Oltre alla lettura, non bisogna tuttavia sottovalutare l’importanza di un’altra pratica preziosa per la crescita del bambino: la lettura condivisa con genitori, compagni, amici, maestre ecc. per questo motivo la nostra scuola, sempre attenta a questa buona pratica, vuole realizzare un percorso di lettura per tutti i bambini e le loro famiglie dove trascorrere del tempo insieme. Il progetto prevede che le famiglie abbiamo accesso alla biblioteca e possano prendere in prestito libri da condividere a casa con i bambini.

Dettagli degli incontri extra orario:

Tutti gli incontri prevedono la presentazione di libri associati a un laboratorio per famiglie.

  • “Sep, storie di una seppia esploratrice” - sabato 13 ottobre orario 9.00 12.00
  • “Il viaggio di Salima” - sabato 17 novembre orario 9.00 – 12.00

Percorsi di lettura per famiglie: il programma prevede un ciclo di 3 incontri sui seguenti temi:

  • Natura - sabato 27 ottobre orario 9.00 – 12.00
  • Parole magiche - sabato 24 novembre orario 9.00 – 12.00
  • Il Viaggio -  sabato 1 dicembre orario 9.00 – 12.00

4. EDUCAZIONE AMBIENTALE

Toccare e osservare sono importanti modalità di interazione con l'ambiente, così come udito, gusto e olfatto svolgono un ruolo chiave nella conoscenza del mondo. L'apporto di questi sensi viene spesso trascurato e soprattutto viene trascurata la natura come soggetto mediatore della conoscenza e laboratorio di intelligenza. Il corso è organizzato da Serena Scalici – Naturalista e Guida Ambientale.

L’obiettivo del progetto è coinvolgere e stimolare i sensi dei bambini cercando una riconnessione con il mondo naturale rivolgendosi anche ad alunni con disabilità per i quali le attività previste possono rappresentare un momento ludico ma stimolante dal punto di vista educativo delle modalità sensoriali primarie.

Laboratori sensoriali mediante i quali i bambini saranno stimolati a scoprire i cinque sensi collegandoli al mondo naturale. L’attività consentirà di capire come agiscono i sensi attraverso esperienze dirette come l’osservazione della natura nell’alternarsi delle stagioni, l’ascolto di suoni naturali (rumore della pioggia, fruscio del vento, canto degli uccelli, ecc.), l’esplorazione del tatto su un percorso sensoriale realizzato appositamente con materiali naturali, la riscoperta degli odori e dei sapori (con piante aromatiche, ortaggi, ecc.).

La tematica è trasversale ai cinque campi di esperienza educativa con particolare riferimento alla conoscenza del mondo e il corpo e il movimento.